top of page
pianoforte

Veronica Sbaraini Inizia lo studio del pianoforte all'età di 6 anni con il M° Cuscito, la sua formazione continua con il M° Bettini ed entra al Conservatorio "L. Marenzio" di Brescia sotto la guida del M° Simoni fino al diploma nel 2000. Negli anni successivi frequenta, sempre in Conservatorio a Brescia, corsi di didattica musicale, musica da camera, per continuare poi la propria formazioni sotto la guida del M° Chimini sia in ambito musica da camera che come solista, collaborando con violoncellisti, violinisti e cantanti. Insegna dal 1998 e dal 2003 si è dedicata alla gestione dell'Accademia Spazio Musica che tutt'oggi dirige.

violino

Jéssica Agrela Sá, nata nel 1998 a Madeira in Portogallo, inizia gli studi musicali all’età di 11 annisotto la guida delle insegnanti Svitlana Taraban e Edina Tenki presso il Conservatorio – Escola Profissonal das Artes Da Madeira. Nel 2016 si diploma al liceo scientifico presso la Escola Básica e Secundária Da Calheta. Dai 18 anni continua gli studi musicali eviene ammessa al corso professionale di violino presso lo stesso Conservatorio dove insegna la professoressa Edina Tenki.Si è perfezionata negli anni frequentando masterclass e lezioni con musicisti di fama nazionale e internazionale tra i quali: Martin Panteleev, Vesko Eschkenayi, Natalia Morozova, Ilya Grubert, Michael Guttman, Pedro Meireles e Augusto Trindade.Svolge un’intensa attività concertistica con l’orchestra accademica del liceo musicale il Conservatorio – Escola Profissonal das Artes Da Madeira e collabora con orchestre di ambito professionale e giovanili tanto in Portogallo quanto in Italia.Attività artisticaDa settembre 2017 inizia a collaborare con “l’Orquestra Clássica da Madeira” in qualità di 2o violino, ruolo che continua a svolgere oggigiorno. Tra i numerosi Direttori con cui ha suonato troviamo Pablo Urbina, Martin André, Cesário Costa, Jean Marc Burfin, Evan Alexis Christ e Gergely Bogányi. Nel2018 viene amessa in qualità di 1o violino nell’ Orchestra Giovanile dei conservatori nazionali Portoghesi nelle Azzore e a Coimbra. L’anno sucessivo, conclude i suoi studi presso “Conservatorio Escola Profissional das Artes da Madeira” ottenendo il Diploma di Merito, e inizia i suoi studi nel Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia nella classe di Riccardo Malfatto, spostandosi poi nella classe del Maestro Alberto Martini.Dal medesimo anno in poi vince per tre anni consecutivi la borsa di studio “Progetto Studio”, che le dà la possibilitá di suonare in qualità di 1o e 2o violino nell’Orchestra Studio dei conservatori di Brescia e Darfo, sotto la direzione di Piercarlo Orizio e Pierangelo Pelucchi in Italia e nelle Isole Canarie. A novembre 2021 vince l’audizione per entrare a far parte dell’Orchestra Giovanile di Brescia.Nel 2022 collabora in qualità di 1o violino con l’Orchestra Sinfonica delle Alpi e recentemente ha effettuato una tournée in 11 città italiane con l’Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico.

FOTO CV  copia.jpg

Greta Bulgari  inizia nel 2016 gli studi di canto moderno e pianoforte presso l’Accademia di Musica Hendrix, per poi proseguire il percorso vocale presso la scuola di musica Born to Sing di Brescia di Norma Benetti, in cui sviluppa e approfondisce lo stile vocale pop e soul.

Nel 2019 inizia gli studi Jazz presso la JAM Academy di Milano frequentando le diverse masterclass e laboratori proposte dal docente Giovanni Mazzarino.

Nel 2020 inizia gli studi presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia per la laurea triennale in Canto Jazz con il docente Boris Savoldelli, frequentando inoltre i corsi di Anatomia Vocale e Fondamenti di Tecnica Vocale del docente Marco Longhini.

Dal 2020 ha inizio il suo percorso di insegnamento presso alcune accademie musicali in provincia di Brescia. Nel 2021 approfondisce gli studi di tecnica vocale e canto lirico frequentando diversi corsi privati con il soprano Marta Mari e successivamente, nel 2024, con il soprano Marialaura Iacobellis.

Nel 2022 inizia gli studi di Cante Flamenco presso la scuola DerMast di Brescia con Corrado Ponchiroli. Nel 2024 ha approfondito gli studi vocali frequentando le masterclass di Paola Folli.

Dal 2019 collabora e studia nell’ambito dei Musical come voce solista per la Compagnia Teatrale QDV.

Nel 2020 dà vita al progetto di musica sudamericana e spagnola Guitarra Abierta insieme al chitarrista classico Carlo Gorio.

Dal 2020 collabora in diverse formazioni di musica jazz e pop.

Dal 2022 lavora con il chitarrista brasiliano Vinicius Surian in un repertorio brasiliano di bossa nova, samba e di musica tradizionale brasiliana.

canto

Eliana Prandini all’età di 8 anni inizia a studiare teoria e solfeggio con il Maestro Andrea Bontempi e poco dopo con la banda di S. Gottardo di Calcio (Bg) intraprende lo studio del flauto traverso, perfezionandosi poi con il Maestro Samuele Pedergnani. Parallelamente al diploma di Liceo Socio-Psico Pedagogico a curvatura musicale, studia canto moderno con il Mezzosoprano Elena Bresciani. Partecipa a diverse Masterclass tenute sempre da Elena Bresciani, dal Soprano Denia Mazzola Gavazzeni, dal Soprano Veronica Gasparini, dal foniatra Franco Fussi con altre specialiste del settore vocale. Nel 2020 ottiene la laurea in Canto Jazz al conservatorio Luca Marenzio di Brescia.Ha partecipato ad importanti concorsi canori Nazionali ( alcuni esempi: 2014 Motivilovesmusic con Sony Music; 2015 Festival di Castrocaro). Ha partecipato a concerti con la “Big Band” e con il coro “Le Soliste” del Conservatorio “L. Marenzio”.Dal 2018 insegna presso importanti Associazioni Musicali e Artistiche. Nel 2022 è uscito il suo primo EP “Mani”.

violoncello

Beatrice Arizza si esibisce regolarmente in orchestra e in formazioni da camera (duo, trio e quartetto) in prestigiose sale da concerto, tra cui lo Showroom Fazioli, la Sala Verdi e l'Auditorium Gaber di Milano, Teatro Grande a Brescia, Palazzo Albrizzi a Venezia, Auditorium Lattuada di Milano, Villa Bernasconi a Cernobbio, il Teatro Zandonai di Rovereto, il Teatro Regio di Parma, e in molti festival, come MiTo Settembre Musica (2017), Festival Serassi, Festival Como Città della Musica, La Società dei Concerti di Milano, “Associazione Musica con le Ali”, Festival Città di Cernobbio, Morellino Classica Festival, Emilia Romagna Festival, e all'Estate Sforzesca di Milano.

Dal 2019 ricopre il ruolo di primo violoncello dell’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, con la quale ha avuto la possibilità di esibirsi nei più importanti Teatri d’Italia.

Dal 2019 Beatrice ha cominciato a collaborare anche con la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, con la quale ha avuto l’opportunità di suonare a fianco di solisti del calibro di Martha Argerich, Giuseppe Albanese, Francesco Piemontesi, Federico Colli, Jan Lisiecki e Alexander Lonquich.

Durante il biennio 2019-21 Beatrice è stata ammessa al corso di perfezionamento per professori d'orchestra presso l’Accademia del Teatro alla Scala, con cui ha avuto l’occasione di suonare a fianco di artisti acclamati come Plácido Domingo, Ferruccio Furlanetto, Roberta Mantegna, e sotto la bacchetta di grandi direttori quali Massimo Zanetti, Marco Armiliato, Roberto Abbado. Beatrice ha partecipato alla tournée negli Emirati Arabi con l’orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala sotto la guida di Donato Renzetti, in occasione dell’Italy National Day all’interno delle manifestazioni di EXPO DUBAI 2020 presso il Dubai Millenium Amphitheatre.

Beatrice ha collaborato con la YMEO (Young Musicians European Orchestra), diretta dal Maestro Paolo Olmi, con la quale ha avuto l’opportunità di esibirsi alla rassegna “Classe al Chiaro di Luna” a Ravenna, a fianco del pianista Ramin Bahrami.

Beatrice collabora con numerose orchestre nel panorama musicale italiano, tra cui l'Orchestra Bazzini Consort a Brescia, la Filarmonica di Modena, l'Orchestra Farnesiana di Piacenza, la Filarmonica E. Pozzoli, l'Orchestra da Camera Canova e l'Orchestra da Camera Franz Terraneo di Como, e, inoltre, fa parte dell'Associazione Contrametric Ensemble.

Nel 2022 partecipa come primo violoncello alla prima esecuzione di Acquaprofonda, un’opera lirica contemporanea con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, commissionata dal Teatro Sociale di Como – AsLiCo in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma. 

Beatrice Arizza ha iniziato lo studio del violoncello all’età di sette anni con i Maestri Guido Boselli e Umberto Pedraglio. Si è diplomata con il massimo dei voti nel 2017 presso il Conservatorio di Como sotto la guida di Daniele Bogni.

All’età di 14 anni con le sue sorelle in formazione di trio (pianoforte violino e violoncello) ha ottenuto il diploma di perfezionamento in Musica da camera presso la scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida del Trio di Parma. Il Trio Arizza è stato poi selezionato ed incluso nel progetto “Adozioni in musica” della Fondazione Amadeus.

Ha partecipato a numerose masterclass, tra cui “Musica a Villa San Giuseppe” a Torino con Alessandro Andriani, a Lucca col Trio Tchaikovsky e a Como con Giovanni Sollima, a Portogruaro con il Trio di Parma e a Riccione con Giovanni Scaglione.

Si è poi perfezionata all’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro coi maestri Enrico Bronzi, Stefano Cerrato e Damiano Scarpa e successivamente presso la Milano Music Masterschool, sotto la guida di Luca Magariello.

Ha vinto numerosi concorsi in qualità di musica da camera, tra cui si ricordano il Primo Premio in formazione di quartetto alla 22a edizione ESTA nel 2017, e come trio il Primo Premio Assoluto al Concorso Giovani Promesse di Civenna (2011), il Primo premio al Festival di Bellagio e del lago di Como (2011), il Primo Premio Assoluto all’European Music Competition di Moncalieri (2011), il Primo Premio al Concorso Crescendo di Firenze(2012), il Primo Premio al Concorso Bione Franchini nella categoria Prime Note (2012), il Primo Premio Assoluto, con menzione della giuria, al Concorso di Musica da Camera Vacchelli di Piadena (2012), il Primo premio Assoluto alla Rassegna Internazionale F. Mendelssohn di Alassio (2013), il Premio Rotaract per la prima esecuzione assoluta del brano “Eclissi” di Di Giovanni (2014), il Primo premio Assoluto, cat. C, Concorso Internazionale di Musica da camera di Alessandria (2015).

Beatrice suona un violoncello del liutaio Marcello Villa di Cremona costruito nel 2017.

chitarra

Francesco Bevini Inizia il percorso musicale all’età di 12 anni avvicinandosi allo studio del pianoforte classico . Preso dall’amore per la musica moderna, l’anno successivo, prende la decisione di iniziare i corsi di chitarra moderna. Dopo un paio di anni in una scuola popolare, decide di perfezionarsi all’accademia di musica moderna di Modena, successivamente rinominata Modern Music Institute. Ottenuto il diploma in chitarra rock/fusion nel 2012, prosegue gli studi frequentando il seminario jazz della Berklee college of music a Perugia durante l’evento Umbria Jazz. Segue il corso di arrangiamento Pop con il docente Massimo Varini presso la struttura Music Inside a Rovereto (Mo).Nel 2018 si laureo con 110 e lode al Conservatorio A.Boito di Parma con il docente Luca Colombo, nel corso di chitarra Jazz ad indirizzo Popular Music. Nel 2019 frequenta il corso di chitarra acustica fingerstyle con il docente Davide Mastrangelo ad Arezzo.Dal 2009 lavora come docente di chitarra moderna nelle scuole di musica, totalizzando oltre 300 studenti in 14 anni di attività. Oltre all’intensa attività didattica coltiva il lavoro di chitarrista live e studio, portandolo nel 2007 a registrare e mixare brani per RAIUNO e condividere il palco con artisti Italani e Internazionali. Con oltre 400 concerti sul territorio nazionale ed internazionale ha collaborato in veste di chitarrista con artisti come: Blaze Bayley (Iron Maiden), Paul Di’Anno (Iron Maiden), Stef Burns (Vasco Rossi, Alice Cooper), Jose Fiorilli (Ligabue), Max Cottafavi (Ligabue), Mel Previte (Ligabue), Will Roberson (Jesus Christ Superstar), Giacomo Voli (The Voice of Italy), Gianni Vancini (Tozzi), Cesare Barbi (Rio), Federico Paulovich (Destrage), Matteo Setti (Notre Dame de Paris), Paolo D’Errico (Gianni Morandi), Marco Ligabue. Dal 2012 suona con le più importanti tribute band sul territorio nazionale come: Fabio Supernova, Children of the damned (Iron Maiden tribute band), Superstar Show, Jackson One, Jackson Live, Fuori Controllo, Gatti Matti, Ascolta (Pooh tribute band), 5150 (Van Halen tribute band).

batteria

Graziano Sambero  batterista arrangiatore e docente 

Ha iniziato i primi studi sulla batteria con I Maestri Enrico Catena, di seguito con Massimo Duraccio, Antonio Golino, Ricky Turco,Dom Famularo. Ha Frequento nel frattempo vari masterclass.con: Alex Acuna, Ellade Bandini, Giorgio dituilio, Gregg Bissonnette, Jojo Mayer, Cristian Mayer Benny Greb, Cris Coleman, Gavin Harrison, Omar Hakim, Mike Mangini, Akira Jiimbo, Tony combell ,Dave Garibaldi, Claus Hessler,Russ Miller, Ramon Montagner,Dave Weckl, Virgil Donati, Dom Famularo, jhon riley. Dennis chambers. 

Collaborazioni: 

Exit coverband 360° / Mary Name /Nicola Galeri (SanRemo rock) / Placis Noir / Elmor (prodotto da Roberto Tini per la SONY) / Utopia tribute Nomadi officiale / Soluzione Zero (4 posto Sanremo rock). 

Il Registratore / Treefour blues  / Zirvana tribute Nirvana / Simone Pellegrini  /Blufluo prodotto da Andrea Pelizzare, Marco Bertoni /Stefano Peli  / Rockin 1000  / Tribute. David Bowie  / Nicoletta Pedrini 

Matteo Livadoti / Enrico ghedi(Timoria)

  • discussioni
  • Facebook
  • Instagram

 "IL TUO SPAZIO LA TUA MUSICA"

SPAZIO MUSICA - APS

bottom of page